Soluzioni ai problemi più comuni del microfono
Il tuo browser non riesce a trovare alcun dispositivo microfono oppure il test del microfono mostra "Nessun microfono rilevato".
1. Controlla i collegamenti fisici: assicurati che il microfono sia collegato correttamente (USB o jack da 3,5 mm). 2. Prova una porta USB diversa se utilizzi un microfono USB. 3. Controlla se il microfono è abilitato nelle impostazioni del sistema operativo: - Windows: Impostazioni > Privacy > Microfono > Consenti alle app di accedere al microfono. - Mac: Preferenze di Sistema > Sicurezza.
Il browser blocca l'accesso al microfono oppure hai cliccato accidentalmente su "Blocca" nella richiesta di autorizzazione.
1. Fai clic sull'icona della fotocamera/microfono nella barra degli indirizzi del browser (solitamente sul lato sinistro) 2. Cambia l'autorizzazione da "Blocca" a "Consenti" 3. Aggiorna la pagina 4. In alternativa, vai alle impostazioni del browser: - Chrome: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Microfono - Firefox: Preferenze > Privacy
Il microfono funziona ma il volume è troppo basso, la forma d'onda si muove appena o la voce è difficile da sentire.
1. Aumentare il guadagno del microfono nelle impostazioni di sistema: - Windows: fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante > Suoni > Registrazione > Seleziona microfono > Proprietà > Livelli (impostare su 80-100) - Mac: Preferenze di Sistema > Suono > Ingresso > Regolare il cursore del volume di ingresso 2. Verificare se il microfono ha una manopola del guadagno fisico e alzarla 3. Parlare più vicino al microfono (6-12 pollici è l'ideale per la maggior parte dei microfoni) 4. Rimuovere qualsiasi antivento in schiuma o filtro anti-pop che potrebbe attutire il suono 5. Per i microfoni USB, controllare il software del produttore per i controlli di guadagno/volume 6. Assicurarsi di parlare nel lato corretto del microfono (controllare l'orientamento del microfono)
La forma d'onda tocca il fondo/l'alto, il punteggio di qualità è basso o l'audio risulta distorto/sfocato.
1. Ridurre il guadagno/volume del microfono nelle impostazioni di sistema (provare al 50-70%) 2. Parlare più lontano dal microfono (12-18 pollici) 3. Parlare a un volume normale, non urlare o parlare troppo forte 4. Verificare la presenza di ostruzioni fisiche o detriti nel microfono 5. Se si utilizza un auricolare, assicurarsi che non sia troppo vicino alla bocca 6. Disattivare eventuali miglioramenti o elaborazioni audio nelle impostazioni di sistema 7. Per i microfoni USB, disattivare il controllo automatico del guadagno (AGC) se disponibile 8. Provare una porta USB o un cavo diverso, potrebbe esserci un'interferenza
Rumore di fondo elevato, sibilo/ronzio costante o rumore di fondo troppo forte.
1. Allontanati dalle fonti di rumore: ventilatori, aria condizionata, computer, frigoriferi 2. Chiudi le finestre per ridurre il rumore esterno 3. Usa le funzioni di cancellazione del rumore se il tuo microfono ne è dotato 4. Per i microfoni USB, prova una porta USB diversa, lontana da dispositivi che consumano molta energia 5. Controlla le interferenze elettriche: allontanati da adattatori di alimentazione, monitor o luci LED 6. Usa un cavo più corto, se possibile (i cavi lunghi possono interferire) 7. Loop di terra: prova a collegarlo a una presa di corrente diversa 8. Per i microfoni XLR, usa cavi bilanciati e assicurati che i collegamenti siano ben saldi 9. Abilita la soppressione del rumore nel tuo sistema operativo o software di registrazione
L'audio si interrompe in modo casuale, il microfono si disconnette e si ricollega oppure il suono è intermittente.
1. Controllare i collegamenti dei cavi: i cavi allentati sono la causa
Il browser utilizza il microfono sbagliato (ad esempio, il microfono della webcam invece del microfono USB).
1. Quando viene richiesta l'autorizzazione per il microfono, fare clic sul menu a discesa nella finestra di dialogo delle autorizzazioni 2. Selezionare il microfono corretto dall'elenco 3. Fare clic su "Consenti" 4. Se l'autorizzazione è già stata concessa: - Fare clic sull'icona della fotocamera/microfono nella barra degli indirizzi - Fare clic su "Gestisci" o "Impostazioni" - Cambiare il dispositivo del microfono - Aggiornare la pagina 5. Impostare il dispositivo predefinito nelle impostazioni di sistema: - Windows: Impostazioni > Sistema > Audio > Input > Scegli dispositivo di input - Mac: Preferenze di Sistema > Audio > Input > Seleziona dispositivo 6. Nelle impostazioni del browser, è anche possibile gestire i dispositivi predefiniti in autorizzazioni del sito
Sentire la propria voce in ritardo o emettere un suono stridulo e acuto.
1. Utilizzare le cuffie per evitare che gli altoparlanti riportino feedback al microfono 2. Ridurre il volume degli altoparlanti 3. Allontanare il microfono dagli altoparlanti 4. Disattivare "Ascolta questo dispositivo" in Windows: - Impostazioni audio > Registrazione > Proprietà microfono > Ascolta > Deselezionare "Ascolta questo dispositivo" 5. Nelle app per conferenze, assicurarsi che non stiano monitorando il microfono tramite gli altoparlanti 6. Verificare la presenza di sorgenti audio duplicate: chiudere le altre app che utilizzano il microfono 7. Disattivare i miglioramenti audio che potrebbero causare eco
Ritardo evidente tra la parola e la visualizzazione della forma d'onda, lettura ad alta latenza.
1. Chiudere le schede e le applicazioni del browser non necessarie 2. Utilizzare una connessione cablata anziché Bluetooth (il Bluetooth aggiunge una latenza di 100-200 ms) 3. Aggiornare i driver audio all'ultima versione 4. Ridurre le dimensioni del buffer nelle impostazioni audio (se disponibili) 5. Per Windows: utilizzare i driver ASIO se si esegue la produzione musicale 6. Controllare l'utilizzo della CPU: un utilizzo elevato della CPU può causare latenza audio 7. Disattivare i miglioramenti/effetti audio che aumentano il tempo di elaborazione 8. Per i giochi/streaming, utilizzare un'interfaccia audio dedicata con driver a bassa latenza
Problemi con il microfono solo nel browser Chrome.
1. Cancella la cache e i cookie del browser 2. Disattiva le estensioni di Chrome (in particolare gli ad blocker) - prova in modalità di navigazione in incognito 3. Ripristina le impostazioni di Chrome: Impostazioni > Avanzate > Ripristina impostazioni 4. Controlla i flag di Chrome: chrome://flags - disattiva le funzionalità sperimentali 5. Aggiorna Chrome all'ultima versione 6. Prova a creare un nuovo profilo Chrome 7. Controlla la presenza di software in conflitto (alcuni antivirus bloccano il microfono) 8. Assicurati che l'accelerazione hardware sia abilitata: Impostazioni > Avanzate > Sistema > Usa accelerazione hardware
Problemi con il microfono solo nel browser Firefox.
1. Cancella la cache di Firefox: Opzioni > Privacy
Problemi con il microfono solo nel browser Safari su macOS.
1. Controlla i permessi di Safari: Safari > Preferenze > Siti web > Microfono 2. Abilita il microfono per questo sito 3. Svuota la cache di Safari: Safari > Cancella cronologia 4. Disabilita le estensioni di Safari (in particolare i blocchi dei contenuti) 5. Aggiorna macOS e Safari alle versioni più recenti 6. Reimposta Safari: Sviluppo > Svuota cache (abilita prima il menu Sviluppo) 7. Controlla le impostazioni sulla privacy di macOS: Preferenze di Sistema > Sicurezza
Le cuffie Bluetooth o il microfono wireless non funzionano correttamente, hanno una qualità scadente o una latenza elevata.
1. Assicurarsi che il dispositivo Bluetooth sia completamente carico 2. Riassociare il dispositivo: rimuovere e aggiungere nuovamente nelle impostazioni Bluetooth 3. Tenere il dispositivo vicino (entro 10 metri/30 piedi, senza muri) 4. Disattivare altri dispositivi Bluetooth per ridurre le interferenze 5. Nota: il Bluetooth aggiunge latenza (100-300 ms), non ideale per la produzione musicale 6. Verificare che il dispositivo sia nella modalità corretta (alcune cuffie hanno la modalità telefono anziché multimediale) 7. Aggiornare i driver Bluetooth 8. Per una qualità ottimale, utilizzare la connessione cablata quando possibile 9. Assicurarsi che il dispositivo supporti HFP (Hands-Free Profile) per l'uso del microfono
Il browser non riesce a trovare alcun dispositivo microfono.
Assicurati che il microfono sia collegato correttamente. Controlla le impostazioni audio del sistema per assicurarti che il microfono sia abilitato e impostato come dispositivo di input predefinito.
Il browser ha bloccato l'accesso al microfono.
Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, quindi modifica l'autorizzazione del microfono su "Consenti". Aggiorna la pagina e riprova.
Il microfono capta il suono ma il volume è molto basso.
Aumenta l'amplificazione del microfono nelle impostazioni audio del sistema. Su Windows: fai clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante > Suoni > Registrazione > Proprietà > Livelli. Su Mac: Preferenze di Sistema > Audio > Input > regola il volume di input.
Si avverte un eco o un rumore di feedback durante il test.
Disattiva l'opzione "Riproduci tramite altoparlanti". Utilizza le cuffie invece degli altoparlanti. Assicurati che la cancellazione dell'eco sia abilitata nelle impostazioni del browser.
Per il podcasting, utilizza un microfono USB a condensatore o dinamico con una buona risposta alle medie frequenze. Posizionalo a 15-20 cm dalla bocca e usa un filtro anti-pop.
Le cuffie da gaming con microfono a braccio sono adatte alla maggior parte delle situazioni. Per lo streaming, si consiglia di utilizzare un microfono USB dedicato con diagramma polare cardioide per ridurre il rumore di fondo.
I microfoni a condensatore a diaframma largo sono ideali per la voce. Per gli strumenti, la scelta è in base alla sorgente sonora: microfoni dinamici per sorgenti sonore più forti, a condensatore per i dettagli.
I microfoni integrati nei laptop sono adatti per le chiamate informali. Per le riunioni professionali, è consigliabile utilizzare un microfono USB o un auricolare con cancellazione del rumore abilitata.
Utilizza un microfono a condensatore a diaframma largo in uno spazio trattato. Posizionalo a 20-30 cm di distanza con un filtro anti-pop per un suono pulito e professionale.
I microfoni a condensatore sensibili o i microfoni binaurali dedicati sono i migliori. Registra in un ambiente silenzioso con un rumore di fondo minimo per risultati ottimali.
© 2025 Microphone Test fatto da nadermx